In questo articolo ti parlerò dell’iperattacamento, una vera e propria patologia troppo spesso sottovalutata.
Io sono Alessio Borromeo e da più di 12 anni mi occupo di educazione e addestramento.
Sono specializzato nella risoluzione di problematiche comportamentali anche complesse, come aggressività e fobie.
Centinaia di persone si rivolgono a me ogni anno per risolvere i problemi che riscontrano con i loro cani o per instaurare con il proprio compagno di vita a quattro zampe un rapporto solido ed equilibrato.
Ho un cane cozza!
Spesso ci si vanta di avere un cane “cozza”, come ad attribuirsi il merito di aver creato una splendida relazione con lui.
La realtà, spesso, è molto diversa.
Quello definito come “cozza” è un cane che soffre di una vera e propria patologia: IPERATTACCAMENTO.
Un cane alla perenne ricerca di uno sguardo o del contatto fisico, un cane incapace di rimanere sereno in una stanza diversa da quella dove si trova l’umano oggetto dell’iperattacamento.
Il cane iperattaccato non vive una vita serena ed equilibrata!
Le cause principali?
- Mancata abitudine alla solitudine durante “l’infanzia”.
- Insufficiente attività psicofisica.
- Soggetto particolarmente pauroso/insicuro sul quale non si è intervenuto adeguatamente con un percorso educativo/addestrativo.
Cosa posso fare se il mio cane soffre di iperattaccamento?
Cinque consigli base, più uno:
- Smetti immediatamente di assecondare le sue richieste di contatto fisico. Quando viene a chiedere contatto, ignoralo. Sii tu ad andare da lui per qualche carezza in quei (pochi) momenti in cui fa altro lontano da te.
- Decidi tu quando iniziare un’attività con lui.
Ti chiede di giocare? Ignoralo. Sii tu a proporre un’attività ludica quando non è lui a chiederla.
- Evita rituali in fase di uscita.
“La mamma torno subito”, “vado al supermercato e trono, tu aspettami lì…”
Non farai altro che anticipare la sua ansia.
- Stabilisci (o ri-stabilisci) regole precise.
Il cane che soffre di iperattaccamento non deve dormire sul letto con te, non deve guardare la televisione sul divano con te, non deve seguirti in bagno, non deve…
- Insegna al tuo cane il “resta”, così che impari ad aspettarti in un ambiente nel quale tu non sei presente.
Consiglio bonus:
Rivolgerti prima di subito ad un educatore/addestratore competente in comportamento!
Questa problematica, se non adeguatamente trattata, potrebbe aggravarsi in tempi molto rapidi.
Il tuo cane soffre di iperattaccamento? Richiedi la tua Consulenza Cinofila on line!