Cosa sono i forasacchi?
I forasacchi sono spighe appartenenti alla famiglia delle graminacee.
Possiamo incontrarle ovunque: nei prati, nelle aiuole ma anche ai bordi delle strade.
Finché sono verdi nessun problema, quando si seccano queste spighe diventano pericolose per i nostri cani.
Perché i forasacchi sono pericolosi?
Perché una volta entrati nel pelo, complice la loro forma e il movimento, posso penetrare nella pelle e iniziare a scavare.
Una volta penetrati completamente (o quasi) nella cute del cane risulta impossibile estrarli se non mediante intervento chirurgico.
Se il forasacco non è penetrato completamente possiamo provare ad estrarlo con le dita o utilizzando una pinzetta.
Se abbiamo dei dubbi sulla totale estrazione è necessario rivolgersi ad un veterinario, per verificare non siano rimasti residui.
Cosa causano?
In via generale i forasacchi penetrati nella cute possono provocare infezioni più o meno gravi.
La questione non è da sottovalutare, i forasacchi una volta penetrati possono continuare a “camminare”.
Conosco personalmente cani a cui sono stati trovati nei polmoni, e non è finita bene.
Capita spesso che i forasacchi entrino nel naso del cane, questo causa starnuti ininterrotti con relativo sanguinamento.
In questo caso, senza tentare manovre “fai da te”, è necessario rivolgersi al veterinario il prima possibile.
Nella maggior parte dei casi i forasacchi causano gonfiore, arrossamento e dolore.
La classica bollicina con un puntino scuro in centro, spesso quella è l’evidenza di un forasacco ormai penetrato.
Come prevenire?
La cosa migliore, ovviamente, è impedire al nostro cane di infilarsi nella fitta vegetazione.
Dovesse capitare sarà necessario controllarlo mmediatamente, soprattutto se a pelo lungo.
Sarebbe comunque opportuno, nella stagione primaverile ed estiva, spazzolare il cane dopo ogni uscita, così da eliminare il forasacco dal pelo ed evitare che inizi il proprio “cammino”.
Molto importante controllare le zampe, in particolar modo gli spazi tra le dita.
Ti ho detto tutto, non farti prendere dal panico!
Permetti al tuo cane di fare il cane, presta solo un po’ di attenzione.