In questo articolo ti parlerò del Cane Corso, dei suoi comportamenti, delle sua attitudini naturali, delle sue caratteristiche comportamentali, di cosa fare con lui e di come prendertene cura nel migliore dei modi.
Io sono Alessio Borromeo e da più di 12 anni mi occupo di cani problematici.
Sono specializzato nella risoluzione di problematiche comportamentali anche complesse, come aggressività e fobie.
Centinaia di persone si rivolgono a me ogni anno per risolvere i problemi che riscontrano con i loro cani.
Addestrare e prendersi cura di un Cane Corso, ecco come si fa.
Il Cane Corso non arriva dalla Corsica, così come il Siberian Husky non arriva dalla Siberia e il Pastore Australiano dall’Australia.
Qualcuno a questo punto potrebbe chiedersi: perché, allora, si chiama Cane Corso?
La certezza assoluta non esiste, esistono solo teorie o interpretazioni.
L’ENCI, Ente Nazionale delle Cinofilia Italiana, al quale dovremmo fare riferimento ci dice che: Il Cane Corso è il discendente diretto dell’antico molosso romano. Presente nell’antichità in tutta l’Italia, si è mantenuto solo nelle Puglie e regioni limitrofe dell’Italia meridionale. Il suo nome deriva dal latino “cohors” che significa “protettore, guardiano delle masserie”.
Leggendo qua e là potreste incappare in altri “cenni storici” che dicono tutto e il contrario di tutto.
Avete deciso di prendere un Corso?
Se avete deciso di avere come compagno di vita un cane appartenente a questa razza, studiate, poi studiate ancora, poi andate a cercarvi un allevamento riconosciuto e competente, se possibile prendete informazioni da chi già possiede un Cane Corso proveniente dall’allevamento che avete scelto.
Poi, per scrupolo, andate a trovare un altro allevatore.
Poi, solo poi, prendete la vostra decisione.
A costo di essere ridondante, ripeto: il Cane Corso si compra in allevamento, un allevamento serio, serissimo!
In caso contrario i disastri non sono dietro l’angolo, sono davanti al vostro muso che vi guardano in faccia!
Cosa aspettarsi da un Cane Corso…
Da un Corso mi aspetto che sia un cane da guardia della proprietà e, di consegunza, della famiglia.
Il Cane Corso, però, la guardia la fa a modo suo.
Non sarà quel tipo di cane che abbaiando a più non posso avviserà il malintenzionato che: “Oh, sono qui, stai fuori”, quello può farlo un qualunque Pastore Tedesco.
Lui rimarrà in silenzio, quasi dormiente, in un angolino. Se il malintenzionato, però, provasse a mettere un capello in quella che lui reputa essere la proprietà da difendere, beh, ecco…
E fuori di casa?
Il Cane Corso è generalmente un cane impavido, se non gli rompete le scatole e non le rompete al suo proprietario tutto andrà per il meglio e si dimostrerà un cane assolutamene sereno.
E con gli altri cani?
Per quel che riguarda la mia esperienze è un cane che, anche adulto, tende ad ignorare gli altri cani oppure ad interagirci giocosamente – se correttamente socializzato nel periodo sensibile dedicato.
Può essere un cane da sport?
Ne ho visto solo uno fare IGP, uno sport che prevede il morso sulla manica del figurante.
Lui si divertiva un sacco, il suo proprietario anche, bellissimo così!
Non seguo l’IGP da vicino, non so se attualmente ci siano Cani Corso che gareggiano.
Vista la mole fisica difficilmente potrà eccellere negli sport, che spesso richiedono velocità e reattività.
Cosa fa, allora, un Cane Corso?
Tendenzialmente dorme, appena si sveglia cercherà le vostre attenzioni e poi tornerà a dormire
Un orecchio sempre teso a verificare che qualche malintenzionato non abbia l’ardire di entrare nella proprietà.
Un consiglio educ/addestrativo?
Il Cane Corso, più di altre razza, ha l’assoluta necessità di avere nell’umano di riferimento il proprio faro, la propria luce nell’oscurità. Per questo è assolutamente necessario costruire una relazione stabile, solida ed equilibrata, e farlo sin dal primo istante.
Quando avrà la certezza, e dovrete dimostrarglielo, che siete degni della sua stima, risponderà ad ogni vostra richiesta senza la minima obiezione e, se necessario, vi seguirà fino in capo al mondo.
Non serve altro.
Il CANE CORSO in breve:
- È un cane “importante”, fate molta attenzione nella fase di scelta dell’allevatore.
- È un cane tendenzialmente poco attivo, non adatto ad uno sportivo.
- È un cane costantemente vigile.
- È un cane coraggioso.
- È un cane che ha assoluta necessità di vedervi come il suo punto di riferimento.
Se hai qualche problema con il tuo Cane Corso prenota la tua Consulenza Cinofila on line!