In questo articolo ti parlerò del Volpino di Pomerania: dei suoi comportamenti, delle sua attitudini naturali, delle sue caratteristiche comportamentali, di cosa non devi fare con lui e di come prendertene cura nel migliore dei modi.
Addestrare e prendersi cura di un Volpino di Pomerania, ecco come si fa.
Il Volpino di Pomerania è inserito dall’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) nel gruppo 5: Cani tipo spitz e tipo primitivo.
Lo standard di razza lo definisce come un cane sempre attento e vivace.
Si tratta di uno dei cosiddetti “cani sentinella”, se capta un pericolo – reale o presunto – avviserà abbaiando. Impossibile lamentarsi.
Quando si decide di vivere con un Pomerania bisogna saperlo, bisogna accettare il suo abbaio come una parte del suo essere più profondo, della sua natura.
Quali sono le caratteristiche comportamentali del Volpino di Pomerania?
È un cane dotato di grande docilità e che si educa velocemente. Spesso, al contrario di quello che si pensa, è diffidente verso gli estranei, anche se non risulta né timido né aggressivo.
È un cane rustico in grado di sopportare ogni condizione climatica senza la necessità – tutta umana – di indossare un cappottino. Ovviamente non dovrà essere sottoposto a temperature troppo rigide o troppo calde.
È tanto diffidente con gli estranei quanto è assolutamente affettuoso nei confronti del branco famiglia con il quale vive.
Certamente non esiste il cane adatto ai bambini ma diciamo che il volpino di Pomerania, anche per le sue piccole dimensioni, si adatta perfettamente alla vita in famiglia anche in presenza di bambini molto piccoli.
Ovviamente, e vale per qualunque cane, perché la convivenza sia davvero serena il Pomerania va educato sin dalla tenera età.
Come si comporta il Volpino di Pomerania con gli altri cani?
Il Pomerania è piccolo, ma lo è solo ai nostri occhi. Lui è convinto di pesare 56 Kg e di avere la forza fisica di un cane di quella mole. Per questo gli incontri con gli altri cani possono spesso trasformarsi in un unico, compulsivo, abbaio.
Per evitare questo comportamento (per quanto possibile!), il piccolo Volpino di Pomerania dovrà affrontare un percorso dedicato alla socializzazione con gli altri cani, di qualunque taglia ed età, sin dai primissimi mesi di vita.
Cosa non devo fare con il mio Volpino di Pomerania?
Per lui è imprescindibile il contatto fisico, è un cane che ne ha assoluta necessità.
Non bisognerebbe mai relegarlo in giardino, ha estrema necessità di vivere all’interno della famiglia, a stretto contatto con gli umani del suo branco.
Il Volpino di Pomerania è un cane da guardia?
Non nel senso stretto del termine, fisicamente non ha alcuna possibilità di contrastare un eventuale intruso.
Il suo abbaio incessante potrebbe, però, fare da deterrente.
Cura del pelo…
Il folto pelo che fa parte della specificità di questa razza porterà, soprattutto in alcuni periodi dell’anno, a una perdita di pelo che può essere importante; certamente non paragonabile alla perdita di pelo alla quale vanno incontro cani di taglia maggiore.
Il pelo del Volpino di Pomerania non ha tuttavia particolari necessità per quanto riguarda la cura e il mantenimento, le classiche spazzolate saranno più che sufficienti.
In sintesi:
- Il Volpino di Pomerania è un cane sentinella
- Il Volpino di Pomerania è un cane che si educa velocemente
- Il Volpino di Pomerania è adatto alla vita in famiglia e, se ben educato, adatto anche ai bambini
- Il Volpino di Pomerania, come tutti i cani, ha necessità di essere socializzato con i suoi simili sin da piccolo
- Il Volpino di Pomerania ha costante necessità di contatto fisico con il proprio “branco famiglia”
Se hai qualche problema con il tuo Volpino di Pomerania o vuoi conoscerlo meglio prenota la tua Consulenza Cinofila on line!